Il ricamo su tulle ebbe una notevole diffusione nel XIX secolo e si ritrova in parti di Italia sia come parte di costumi tradizionali sia nelle lavorazioni di laboratori di ricamo. Il ricamo su tulle si esegue imbastendo il tulle su un doppio supporto costituito da carta oleata (disegnata) e carta da pacchi. Si ricama poi ad ago con punti filza e differenti retini, per produrre effetti di vuoti / pieni e chiaroscuri. I soggetti privilegiati dell'Ars Panicalensis sono fiori, medaglioni a retina, uccelli del paradiso, volute barocche.
In rete abbiamo trovato dei disegni di ricamo su tulle e ricami facenti parte della collezione del Museo delle Arti Monastiche di Serra de' Conti (Ancona) alle quali vi potete ispirare per i vostri lavori.