Ho frequentato il corso di Deruta sfilato (primo corso per principianti) a Pistoia nel novembre 2011. Per fortuna la giornata era proprio autunnale così da non essere tentata da una piccola bella città. In verità l'ultimo giorno del corso una piccola passeggiata per Pistoia c'è la siamo concessa.
Il corso è stato tenuto da Maria Elide Melani dell'associazione Ago, aga e fantasia. Qui la potete vedere, sempre sorridente, fotografata nel suo laboratorio-scuola.Sul tavolo da lavoro, pronto per essere usato, c'era il materiale necessario:
- tessuto: è un bissone di lino con 9 fili/cm. Viene prodotto da una ditta del sud Italia e venduto da Grigoletto Filati (non per fare pubblicità ma solo come una indicazione pratica perché è altrimenti introvabile),
- filati ritorto di cotone da uncinetto o filet n° 5, 8, 12. A Pistoia lo chiamano Ritorto Toscano,
- ago senza punta n° 22 (da usare con il filato n° 5), n° 24 (per il filato n° 8 e 12),
- telaio a stage della grandezza del ricamo (in modo che il ricamo sia centrato con uno spazio intorno di circa 5 cm.),
- colla di pesce (per uso alimentare) per indurire il ricamo una volta terminato (non era sul tavolo ma comunque vi serve).
Il ricamo si esegue in tre stadi: orlo a birillino, sfilatura del tessuto per ottenere la rete e il ricamo dei motivi (farfalline, fiori, retine).
Presto pubblicherò altri post. Seguitemi per non perdere i prossimi “come si fa” iscrivendovi come lettori fissi del blog (nella colonna di sinistra, cliccate su “unisciti a questo sito” e seguite le istruzioni).